Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla: aumentano i casi, uno ogni tre ore

Neurologia Redazione DottNet | 22/05/2018 19:13

Aism, un solo medico per 800 pazienti: manca l'assistenza

Pazienti che non hanno assistenza e devono pesare solo sui 'caregiver', di solito parenti stretti, oppure che sono costretti a pagarsi da soli i farmaci che curano i sintomi, con spese di centinaia di euro l'anno. La fotografia della situazione persone con Sclerosi Multipla che emerge dal Barometro 2018 di Aism presenta molte ombre, a partire da una disomogeneità di accesso ai servizi sul territorio nazionale.   Sono oltre 118mila le persone che in Italia vivono con la sclerosi multipla, e ogni tre ore nel nostro paese c'è una nuova diagnosi, con 3400 in più ogni anno. Secondo gli esperti dell'associazione, che proprio quest'anno festeggia i 50 anni di vita, la maggior parte dei nuovi casi viene scoperta tra i 20 e i 40 anni e le donne si ammalano due volte più degli uomini. Il costo medio per persona con la Sm è di circa 45mila euro, per un totale di 5 miliardi a cui vanno aggiunti i cosiddetti 'costi intangibili', come la perdita di qualità della vita. "Il barometro segnala una vera emergenza sanitaria e sociale", ha commentato Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.

pubblicità

Una persona su tre, ricorda Battaglia, afferma che vanno migliorati i servizi riabilitativi, e il 48,6% che il bisogno più sentito è l'assistenza personale.   Nel 43% dei casi è un familiare a prestare assistenza per 10 ore al giorno, e solo il 17,3% si rivolge a un privato. Tra gli altri problemi segnalati ci sono la carenza di personale sanitario, con alcune realtà in cui si ha un neurologo ogni 837 pazienti e un infermiere ogni 907 e l'assenza di piani diagnostico terapeutici e assistenziali (Pdta), presenti solo in 9 regioni e con altre 6 che li stanno adottando, che solo in un caso sono accompagnati da un osservatorio sull'applicazione.   Altra nota dolente è l'accesso ai farmaci: "I farmaci innovativi per trattare la malattia sono garantiti più o meno dappertutto, anche se in alcune realtà arrivano in ritardo - ha sottolineato Battaglia -. In molti casi però non vengono rimborsati i farmaci per curare i sintomi, con una spesa anche di oltre 600 euro al mese che il paziente deve accollarsi di tasca propria". La presentazione del barometro è stata l'occasione per lanciare le iniziative della settimana nazionale della sclerosi multipla, dal 26 maggio al 3 giugno, e del cinquantenario dell'Aism, dal numero solidale 45512 alla campagna 'SMuoviti' alla presenza in 400 piazze con le erbe aromatiche vendute per la ricerca

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing